Il Glossario ti permette di comprendere meglio i termini specifici.
A
Anesi
Paolo Anesi fu un pittore italiano (Firenze, 1697 – Roma, 1773). Attivo per la maggior parte della sua vita a Roma durante il XVIII secolo, divenne celebre per la sua abilità nel dipingere sia paesaggi ideali, i cosiddetti “Cappricci”, che semplici “Vedute” della campagna romana, seguendo lo stile del pittore emiliano Giovanni Paolo Panini, fra i più conosciuti esponenti di questo genere, attivi a Roma in quel periodo.
B
Borgognone
Pseudonimo di Jacques Courtois, pittore francese (Saint-Hyppolite, febbraio 1621 – Roma, 14 novembre 1676). Fu iniziato alle arti dal padre ma nel 1636 si arruolò nell’esercito spagnolo a Milano, dove vi rimase per tre anni. Per dedicarsi completamente all’arte si spostò prima a Bologna, dove conobbe Guido Reni e successivamente a Roma. La sua educazione militare emerge fortemente nella sua arte, prediligendo principalmente scene di guerra. Accusato di aver ucciso la moglie, si ritirò nell’Ordine dei Gesuiti prendendo i voti.
C
Carracci
Annibale Carracci fu un pittore italiano (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) appartenente ad una famiglia di artisti, assieme al fratello Agostino e al cugino Ludovico aprì una bottega di pittura, nota come l’Accademia degli Incamminati che gli procurò grande fama e importanti commissioni a Bologna. Chiamato a Roma dai Farnese nel 1595, per decorare il palazzo di famiglia, Annibale creò un ciclo di affreschi di tale bellezza da divenire un riferimento fra gli artisti del suo tempo e i successivi.
Cipriani
Giovanni Battista Cipriani fu un pittore italiano (Firenze, 1727 – Londra, 1785). Ricevette le prime nozioni artistiche presso la bottega dell’inglese Ignatius Hugford, a Firenze, venendo a contatto con molti esponenti della cultura britannica in Italia che lo indussero a trasferirsi a Londra nel 1755. In Inghilterra riuscì ad entrare nella cerchia della Royal Academy of Arts, la scuola artistica di riferimento della Famiglia Reale britannica, di cui fecero parte anche Sir Joshua Reynolds e William Turner, ricevendo così importanti commissioni, soprattutto da parte della nobiltà inglese.
Coccorante
Leonardo Coccorante fu un pittore italiano (Napoli, 1680-1750). Fra i suoi maestri annovera Jan Frans Van Bloemen, detto Orizzonte e Gabriele Ricciardelli. È conosciuto principalmente come pittore di paesaggi, nei quali inserisce antiche rovine immaginarie e piccole figure umane che nell’equilibrio dell’impianto compositivo dovevano enfatizzare la grandezza dei monumenti circostanti.