Il Glossario ti permette di comprendere meglio i termini specifici.
G
Gennari
Benedetto Gennari fu un pittore italiano (Cento 1633 – Bologna, 1715). Figlio del pittore omonimo Benedetto Gennari senior, che alcune fonti riportano come il primo maestro del Guercino, fu introdotto, assieme al fratello Cesare, nella bottega del Barbieri come allievo e vi si distinse per l’eccellente abilità nel riprodurre le opere del suo maestro. Dopo la morte di Guercino, diresse una delle più insigni botteghe pittoriche di scuola emiliana.
Giordano
Luca Giordano fu un pittore italiano (Napoli, 18 ottobre 1634 – 12 gennaio 1705), conosciuto anche con lo pseudonimo di “Fapresto”, per la sua velocità nel dipingere, fu apprendista nella bottega di Jusepe de Ribera a Napoli. Successivamente viaggiò nelle principali città italiane, entrando in contatto con i grandi maestri del tempo. Si spostò quindi in Spagna, dove lavorò alla corte di Carlo II, rientrando a Napoli solo nel 1702. Il suo stile pittorico fu fortemente influenzato dalle diverse scuole pittoriche incontrate e questa multiculturalità caratterizzò sempre il suo stile.
Guercino
Pseudonimo di Giovanni Francesco Barbieri (Cento, 2 febbraio 1591 – Bologna, 22 dicembre 1666) Pittore emiliano attivo nella prima metà del Seicento. Considerato fra i massimi esponenti della pittura italiana del suo tempo, egli lavorò fra Bologna e Roma dove ricevette importanti commissioni. Il soprannome Guercino venne da un accentuato strabismo dell’occhio destro che probabilmente influenzò la sua resa pittorica degli spazi.