Il Glossario ti permette di comprendere meglio i termini specifici.
P
Pavonazzetto
Caratterizzato dal fondo bianco con venature e macchie purpuree e pavonazze dai toni tenui fino ai più intensi. Le cave erano situate vicino al villaggio di Dokimeion (oggi Iscehisar) in Turchia.
La predilezione per questa varietà lo fece considerare dai romani come il Marmo frigio per eccellenza. In uso a Roma fin dalla tarda età repubblicana, ebbe largo impiego durante l’età imperiale per realizzare non solo elementi architettonici strutturali e decorativi, come le lastre pavimentali nel Tempio della Concordia e della Basilica Giulia, ma anche statuaria, (busto femminile a Palazzo dei Conservatori).
Inoltre fu utilizzato soprattutto per realizzare personaggi di origine frigia ed orientale, come con valore simbolico il Marsia appeso all’albero a Palazzo dei Conservatori o i Daci dalla Basilica del Foro di Traiano
Preti
Mattia Preti fu un pittore italiano (Taverna, 24 febbraio 1613 – La Valletta, 3 gennaio 1699) conosciuto anche con lo pseudonimo di Cavalier Calabrese in onore della sua terra nativa. Trasferitosi a Roma molto giovane, lì poté ammirare diversi artisti fra i quali Caravaggio, da cui subì una forte influenza artistica e avviare contatti con altri maestri, quali Guercino o i Carracci. Dopo un soggiorno a Napoli, si trasferì a Malta dove fu ammesso nell’Ordine dei Cavalieri di Malta, diventandone l’artista ufficiale fino alla morte.